ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
Inserisci la tua email:


Il dato fornito sarà trattato nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy (d.lgs 196/2003).

17/10/2017 18.15 Luna: Ehilà! Ho 17 anni e mi piacerebbe da morire fare volontariato. Come posso iscrivermi? Ma soprattutto: si può fare volontariato anche se sono minorenne? Grazie in anticipo!
10/07/2017 19.10 Chiara: Salve, sono una ragazza di 22 anni, studio lingue e vorrei davvero molto fare volontariato. Potrei avere il contatto di qualcuno per sapere come funziona? Grazie!!!
19/02/2017 13.17 Roberta: Salve sono una sigiornata di 52 anni mi è morto un figlio sono sola vivo dai miei anziani mi piacerebbe aiutare chi ne ha bisogno grazie
14/09/2016 11.22 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
14/09/2016 11.21 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
25/09/2014 21.03 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
25/09/2014 20.54 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
12/07/2014 09.48 magdalena: Per favore la differenza tra OdV e associazione socio culturale dal punto di vista contabile, giuridico e di agibilità? grazie
03/04/2014 13.48 GESEFI ONLUS: Cerchiamo volontari da affiancare nell'organizzazione della FESTA di S.GIULIA quartiere vanchiglia domenica pomeriggio 1/6/2014 . Contatti su sito: www.gesefi.to.it
12/02/2014 17.14 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
12/02/2014 17.12 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
14/01/2014 14.35 IdeaSolidale: la pianificazione nazionale non assegna ai CSV fondi per il sostegno di progetti sul budget 2014. Al momento, quindi, non si prevedono bandi a scadenza unica per l'anno in corso. Purtroppo !
09/01/2014 07.25 giada: Buongiorno! È prevista anche per quest'anno l'emissione del bando a scadenza unica? Grazie! :-)
06/12/2013 12.06 IdeaSolidale: @Rossana: rispondiamo via email!
27/11/2013 11.55 rossana: che indicazioni potrebbero esserci per una possibile assicurazione Inail per i volontari di una organizzazione di volontariato?
19/11/2013 15.17 IdeaSolidale: @sean: ti rispondiamo direttamente via email!
18/11/2013 09.08 Sean: Qual è la differenza tra OdV e Associazione Culturale da un punto di vista contabile, giuridico e di agibilità?
04/10/2013 17.09 IdeaSolidale: @erika: ti rispondiamo, vista la delicatezza dell'argomento, in privato
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: Oppure ogni martedì pomeriggio trovi operatori di Idea Solidale e V.s.s.p all'Informagiovani di via Delle Orfane, pronti per un colloquio orientativo con te!
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: certo, invia un'email a promozione@ideasolidale.org e fissa un appuntamento.
01/10/2013 18.49 ERIKA: cerco disperatamente una psicologa volontaria per mia figlia affetta dal disturbo di personalità Borderline. grazie
01/10/2013 13.43 Roberta: Vorrei fare del volontariato in Torino e dintorni posso avere delle informazioni?
19/09/2013 12.27 IdeaSolidale: (2) In questo modo potremo, in base alle tue preferenze e alla tua disponibilità, capire insieme quale attività sia più adatta a te!
19/09/2013 12.26 IdeaSolidale: (1) Ciao! Siamo felici di darti indicazioni su un'attività di volontariato che tu possa svolgere, ma per fornirti dettagli più precisi la cosa migliore è conoscerci di persona.
10/09/2013 22.12 rosy: vorrei dedicare del tempo per fare volontariato a Torino vorrei ricevere informazioni grazie
06/09/2013 15.13 IdeaSolidale: (3) Contattaci e rivolgiti a noi, sapremo indicarti, in base alle tue caratteristiche e in base al tempo che puoi dedicare, l'associazione - o l'ambito di volontariato - più adatti per te!

Guida ai Servizi

Volontariato
Periodico
di informazione

IdeasolidaleInforma
Bollettino informativo
sulle nostre attività

IdeaSolidale aderisce a:
CSVNet

MASTER FUNDRAISING: ISCRIZIONI APERTE


Comunicato Stampa: aperte le iscrizioni


Il Master in Fundraising per gli Enti Pubblici e il Nonprofit dell’Università di Bologna, l’unico corso universitario dedicato alla raccolta fondi, diretto dal Prof. Valerio Melandri, apre il bando di ammissione per tutti coloro che desiderano lavorare per e nel nonprofit. Le iscrizioni chiudono il 3 dicembre 2012.


Per dare a tutti la possibilità di poter partecipare al corso, il Master assiste i suoi studenti nella ricerca di voucher formativi e aggiorna costantemente il sito (www.master-fundraising.it ) inserendo tutte le opportunità presenti a livello nazionale. Al momento sono stati pubblicati due bandi per borse di studio , uno per la Provincia di Firenze e l’altro per la Regione Marche.


La mission del Master è accrescere la cultura e la formazione sul fundraising per rendere il nonprofit un settore di alta professionalità. A questo scopo forma due figure che hanno l’obiettivo di garantire la sostenibilità economica, strategica e organizzativa delle organizzazioni:

-il Fundraiser professionista, colui che opera dentro l’ente nonprofit e lo rappresenta all’esterno;

-il Professionista del fundraising, esperto di tecniche di raccolta fondi che contribuisce al sostegno e al successo dell’organizzazione.


Il corso ha una durata di un anno e prevede 234 ore di didattica frontale e 400 ore di stage; è strutturato in 16 moduli didattici che forniscono competenze specifiche sui principali ambiti della raccolta fondi, unendo teoria, casi concreti e esercitazioni pratiche.


Il Master non è solo formazione ma è anche placement: il 96% degli studenti trova lavoro nelle organizzazioni nonprofit ad un anno dal diploma. Un dato che conferma l’espansione e l’evoluzione di un settore in cerca di talenti.


Per tutelare e rafforzare la posizione dei giovani fundraiser nel mondo del lavoro, il Master sostiene e promuove l’adesione a ASSIF, Associazione Italiana Fundraiser.


Gli studenti del Master in Fundraising partecipano a una serie di attività che completano il percorso formativo e danno spazio allo sviluppo di un’ ampia rete di contatti e di relazioni.

Tante le occasioni di incontro e di formazione: il Festival del Fundraising, unico evento italiano dedicato alla raccolta fondi; il Centro Studi Philanthropy, centro di ricerca sul Terzo Settore; i blog e i siti ricchi di informazioni e di strumenti di lavoro. Attorno a questo network, unificato nel 2011 con il nome di Italian Fundraising Suite, è nata nel tempo una comunità di fundraiser, docenti e studenti che insieme contribuiscono a migliorare le potenzialità del settore nonprofit e della raccolta fondi in Italia.


Oltre ad essere punto di riferimento per una vasta rete di professionisti , il Master può contare su un team giovane e creativo che, guardando al di là dei confini nazionali, propone ogni anno novità e spunti per un programma formativo al passo con i tempi.






Il Master non è solo un corso post-laurea ma è anche un gruppo di persone che credono nel valore della solidarietà e dell’impegno sociale e desiderano fare di questi principi una vera e propria professione.

La forza del fundraiser sta nel saper unire eticità e competenza per un fine comune: contribuire alla crescita e al benessere della collettività.

Sede
Campus Universitario Forlivese
Padiglione Celtico
via Lombardini, 5
47121 Forlì

Informazioni per il pubblico
Saranno lieti di rispondere alle vostre domande e fissare un appuntamento telefonico o di persona:

Adele Guardigli, Coordinatrice
Tel. 0543 374151
fax. 0543 374138
adele.guardigli@fundraising.it




Prof. Valerio Melandri, Direttore
valerio.melandri@unibo.it

Ufficio Stampa
Alessandra Frittelli
Tel. +39 0543.374150
Cell. +39 345.6394069
alessandra.frittelli@fundraising.it